Corso di Formazione BLS-D per addetti non sanitari alla rianimazione cardiopolmonare con defibrillatore semiautomatico esterno (DAE)
Data: Sabato 17/07/21 ore 8.30-13.30
Iuvat organizza un nuovo corso BLS-D tenuto da medici e infermieri rianimatori professionisti per chiunque voglia essere in grado di soccorrere altre persone in caso di necessità. Quello che è accaduto negli scorsi giorni in mondovisione ha portato all’attenzione di ognuno di noi quanto la capacità di intervento possa salvare la vita di chi ci vive accanto. Il calciatore militante nella nazionale della Danimarca, Christian Eriksen, che gioca anche in Italia con la maglia dell’Inter, si è sentito male in campo ed è svenuto al 43′ del primo tempo. Le immagini delle telecamere hanno raccontato in modo chiaro il susseguirsi dei fatti: il calciatore prima ha rallentato la propria corsa, poi si è letteralmente accasciato a terra sbattendo violentemente la testa e perdendo i sensi. I compagni e il direttore di gara hanno prestato un primo soccorso in attesa dell’arrivo dei sanitari che hanno praticato il massaggio cardiaco al calciatore per diversi minuti e successivamente applicato gli elettrodi del defibrillatore salvando la vita al calciatore.
L’accaduto porta all’attenzione l’importanza dei corsi di primo soccorso e BLS-D da impartire a sempre un maggior numero di addetti non sanitari: nella scuola, nelle aziende, nello sport o semplicemente come formazione personale. Aver acquisito conoscenze generali sui traumi, possedere nozioni generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro, essere dotato della giusta dose di capacità nell’intervento pratico sono alcuni dei vantaggi che un buon corso deve essere in grado di trasferire.
Ci siamo mai chiesti quanto sia fondamentale conoscere le giuste manovre di primo soccorso? Quanto avvenuto non ha fatto che sottolineare l’importanza di queste poche ma fondamentali manovre salvavita, perché può accadere anche intorno a noi, poiché si tratta di avvenimenti non necessariamente legati ad interazioni con l’ambiente ed è bene ricordare che il D.M. 388/03 prevede che all’interno delle aziende, classificate in base al rischio infortunistico INAIL, sia allestito un servizio di primo soccorso valido ed efficace e, perché questo possa essere attuato, è necessaria una formazione tecnico-pratica di addetti in grado di praticare in maniera corretta tutte le manovre necessarie per la tutela della salute.
Il DAE, un indispensabile supporto salvavita
All’interno delle corrette manovre di Basic Life Support-Defibrillation trova spazio uno strumento indispensabile la cui tecnologia è in grado di riportare in corretto funzionamento il cuore di un paziente colpito da fibrillazione ventricolare. Stiamo parlando del DAE acronimo di Defibrillatore semi-Automatico Esterno, strumento il quale, grazie all’applicazione di due piccole piastre su specifiche zone del torace del paziente, è in grado di analizzare automaticamente l’attività elettrica del cuore stabilendo se è quando deve essere erogato lo shock elettrico. L’utilizzo di un DAE è molto semplice grazie ai comandi vocali e visuali presenti sullo strumento stesso, ma come accennato in precedenza, l’uso di tale attrezzatura è appannaggio esclusivo di coloro i quali siano in possesso di un patentino di abilitazione ricevuto in seguito appunto ad un corso di primo soccorso.
Proprio in funzione di questo, Iuvat ha deciso prima dell’estate di organizzare un nuovo corso BLS-D.
Iuvat è accreditato e autorizzato dalla Regione Veneto e dal 118 per l’erogazione dei corsi.
I nostri docenti sono tutti medici e infermieri abilitati dall’ IRC (Italian Resuscitation Council) con pluriennale esperienza di Pronto Soccorso e Rianimazione delle ULSS del territorio.
ARGOMENTI TRATTATI:
L’obiettivo del corso è l’apprendimento della sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre in caso di ostruzione delle vie aeree, nonché l’apprendimento delle abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE).
Il corso BLS-D è strutturato in modo tale da assicurare un rapporto tra allievi è docenti di 6:1 e ha la durata di 5 ore, comprensive di parte teorica e addestramento pratico su manichino.
Al termine del corso viene richiesto un test scritto + una prova pratica.
Corso 5 ore 17 luglio 2021
Orari: dalle 8:30 alle 13:30
Prezzo: Euro 67,00 + iva
Numero massimo di partecipanti: 6
Il corso va aggiornato ogni 2 anni.
Iscrizione obbligatoria entro il 7/7/2021
Le iscrizioni dovranno essere confermate mediante l’invio della scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte almeno 5 giorni prima della data d’inizio lezioni che verrà comunicata con opportuno anticipo, accompagnata da distinta di versamento della quota d’iscrizione tramite mail o fax al numero +39.0444.1492001 della segreteria organizzativa.
Come nostra consuetudine e per qualsiasi informazione non esitate a contattarci telefonicamente al numero 0444.022563 o sulla nostra pagina Facebook cliccando QUI o in alternativa scrivendoci via e-mail a info@iuvat.net.