come usare l'aria condizionata ai tempi del Covid 19

L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato due report completi ed esaustivi sulla gestione degli impianti di condizionamento o di ventilazione e, più in generale, sui ricambi d’aria negli ambienti indoor in tempi di epidemia da Coronavirus.

I sistemi di condizionamento senza ricambio d’aria (ventilconvettori e split) utilizzano l’aria dell’ambiente e la sottopongono a riscaldamento e raffrescamento previa filtrazione. L’aria è quindi sospinta nei locali e, in caso di presenza di un soggetto contagiato, può veicolare l’aerosol contaminato verso le stanze in cui sono presenti altri individui.

Ecco alcuni suggerimenti che puoi mettere in atto da subito per migliorare la salute dei tuoi ambienti:

  1. Sottoponi a pulizia periodica (getto d’aria e sapone neutro) i filtri dei mobiletti e degli split;
  2. Apri le finestre per pochi minuti più volte al giorno (meglio che poche volte per tanto tempo) evitando la creazione di correnti d’aria da un ambiente all’altro, in questo eviterai lo spostamento di particelle da un locale a un altro. Ricorda che l’aria che proviene dall’esterno contribuisce a diluire le particelle contaminate.
  3. Mantieni i ventilatori degli impianti di condizionamento a velocità basse, in modo da raffrescare l’ambiente riducendo al minimo gli spostamenti dell’aria.
  4. Le unità di condizionamento (UTA) con ricambio d’aria aspirano l’aria dall’esterno e la convogliano nei locali. La velocità delle bocche di aerazione deve essere ridotta a un valore massimo di 2 m/s questo eviterà il trasporto di aerosol. è raccomandato, quindi, escludere o ridurre al massimo la funzione di ricircolo dell’aria.
  5. Sanifica le parti esterne di mobiletti e split con prodotti igienizzanti, in modo da ridurre la possibilità che particelle contaminate si depositino su tali superfici e vengano poi reimmesse in circolo.

Ricorda! I ventilatori d’aria non sono raccomandati, perché producono spostamento d’aria a velocità significative quindi per questa estate evita di utilizzarli.

Attendiamo Vostri commenti e curiosità che ricordate sono sempre graditi. Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci telefonicamente al numero 0444 022563, sulla nostra pagina Facebook cliccando QUI o scrivendoci via e-mail a info@iuvat.net.

CONDIVIDETE sempre i nostri consigli con i vostri amici, ve ne saranno grati!

Articolo precedente:
Covid manager Iuvat per le società sportive