Visite sportive
Medicina dello sport per la salute di ogni atleta
La medicina sportiva si occupa di educazione alla salute, finalizzata a far conoscere i benefici dell’attività fisica praticata nel modo corretto.
Si rivolge anche ad atleti che necessitano di certificazioni di idoneità allo sport agonistico e non agonistico.
Prevede il rilascio di un certificato da parte di un medico sportivo che può essere:
- un documento per l’idoneità sportiva non agonistica generico, per chi vuole desidera svolgere attività sportiva come atleta non agonista
- un certificato di idoneità sportiva agonistica specifico per lo sport praticato, per chi gareggia come atleta agonista nell’ambito di una federazione sportiva nazionale o di un ente sportivo riconosciuto.
Il certificato di idoneità sportiva che offre Iuvat a Vicenza è rilasciato dai nostri ambulatori autorizzati dalla Regione del Veneto (l. reg. 25/1982) e la visita medico sportiva viene eseguita da specialisti in medicina dello sport.
Qualora un atleta sia giudicato non idoneo all’attività sportiva, non potrà essere visitato da un altro specialista prima che siano trascorsi 12 mesi dalla data della visita stessa, ma potrà comunque presentare ricorso alla Commissione Medica Regionale entro 30 giorni dalla comunicazione scritta del giudizio negativo.
Iuvat offre i seguenti tempi massimi di attesa:
- visite di idoneità alla pratica sportiva agonistica: 10 giorni
- visite di idoneità alla pratica sportiva non agonistica: 10 giorni
- altre visite specialistiche: 30 giorni.
Professionisti e collaborazioni certificate
Iuvat supporta il medico sportivo nelle indagini analitiche grazie alla collaborazione con un laboratorio di analisi pluricertificato a livello europeo.
I medici specialisti collaboratori ricevono presso i nostri ambulatori o presso strutture con le quali Iuvat ha intrapreso una partnership.
Faq
Mio/a figlio/a ha 5 anni. Deve esibire un certificato medico per l’attività sportiva?
No. Il DM 28/02/2018 ha abolito l’obbligo di certificazione per i bambini fino a sei anni, salvo parere del pediatra specialista.
Mio/a figlio/a ha più di sei anni e pratica un’attività sportiva. Come faccio a sapere di che tipo di certificato ha bisogno?
Innanzitutto facciamo riferimento alla tabella allegata. Se il/la fanciullo/a e’ di eta’ inferiore a quanto previsto dalla tabella, dovrà sottoporsi a visita medica per attività’ non agonistica (salvo casi particolari di agonisti precoci). Se l’età è superiore, ci si dovrà rifare ai regolamenti della società e della Federazione Sportiva di appartenenza, in base alla categoria partecipata (amatoriale, agonistica, ecc.). Si tenga conto, comunque, che il certificato di idoneità agonistica è più approfondito e dà maggiore sicurezza rispetto alle condizioni cardiovascolari dello sportivo.
Mi sono iscritto ad un team di runner e ogni tanto partecipo alle marce non competitive. Che tipo di certificato mi serve?
Se si è tesserati per una federazione sportiva, un ente di promozione sportiva o una Disciplina Sportiva Associata, è obbligatorio avere almeno la certificazione per la pratica sportiva non agonistica. Se non dispongo di alcun tesseramento ma partecipo a ”gran fondo” di nuoto o ciclismo o marce/corse di lunghezza superiore a 20 Km (attività’ a intenso sforzo cardio-vascolare) è necessario essere in possesso di un certificato specifico (esami equivalenti alla certificazione agonistica), rilasciato dal Medico dello Sport.