Visite sportive
La visita di idoneità alla pratica sportiva agonistica
Il certificato medico agonistico è obbligatorio per gli agonisti di qualsiasi età e prevede accertamenti specifici per la pratica sportiva di livello elevato.
Le certificazioni devono essere rilasciate da medici specialisti in medicina dello sport.
Le visite condotte per tali attività e l’idoneità rilasciata sono specifiche per ogni sport praticato.
Come funziona
Il medico sportivo esegue una visita medica che comprende un’anamnesi del paziente, con la compilazione di una scheda
Risparmia tempo: scarica e compila la scheda anamnesi prima di fare la visita. Successivamente il medico sottopone lo sportivo a controllo elettrocardiografico, che viene eseguito sotto sforzo, con l’utilizzo di un cicloergometro computerizzato.
La visita medico sportiva si completa con la verifica del visus e delle urine. Al termine, viene rilasciato il certificato di idoneità alla pratica sportiva, specifico per lo/gli sport praticato/i dall’atleta.
Ogni caso verrà valutato da parte di uno specialista che evidenzierà l’eventuale necessità di approfondimenti diagnostici quali il Test di Conconi e il Test di Mader.
SPORT | ESAMI |
---|---|
Automobilismo, caccia, golf, motonautica, tiro con l’arco, tiro a segno, tiro a volo, bocce, scacchi | Visita medica, esame completo delle urine, elettrocardiogramma a riposo |
Altre discipline sportive | Visita medica, esame completo delle urine, elettrocardiogramma a riposo, elettrocardiogramma sotto sforzo, spirometria. |
Alla visita l’atleta si deve presentare con:
- Documento di riconoscimento e tessera sanitaria
- Eventuali esami clinici recenti (radiografie, ecocardiogramma, holter, esami del sangue, elettrocardiogramma)
Se l’atleta è minorenne, dovrà essere accompagnato da un familiare o da un adulto munito di delega firmata dal genitore.
Scarica qui il modello di delega