Visite sportive
La visita medica per la pratica sportiva non agonistica
Tutte le attività sportive non agonistiche, in base a quanto previsto dal D.M dell’8 agosto 2014, devono essere soggette a certificazione di idoneità rilasciata, tra gli altri, da un medico sportivo o tesserato alla Federazione Italiana Medici Sportivi.
Come funziona
Il medico sportivo esegue una visita medica che comprende anch’essa l’anamnesi e sottopone lo sportivo a elettrocardiogramma a riposo. Al termine della visita viene rilasciato il certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica.
Alla visita l’atleta si deve presentare con:
- Documento di riconoscimento e tessera sanitaria
- Eventuali esami clinici recenti (radiografie, ecocardiogramma, holter, esami del sangue, elettrocardiogramma)
Se l’atleta è minorenne, dovrà essere accompagnato da un familiare o da un adulto munito di delega firmata dal genitore.
Scarica qui il modello di delega