Smart Working e DAD come prevenire il mal di schiena, in tempo di COVID-19 questo rappresenta uno dei problemi percepiti più fastidiosi.
Una recente indagine pubblicata su International Journal of Environmental Research and Public Health, ha rilevato che i casi di mal di schiena sono passati dal 38,8% del pre-quarantena al 43,8% dopo il lockdown, con una crescita totale dei casi dell’11%.
Le più colpite le donne e le persone tra i 35 e i 49 anni sottoposte ad alti livelli di stress e sedentarie. Ma il mal di schiena è in buona compagnia con i problemi a collo (+17,4%), spalle (+25,4%), torace (+74,4%) e gambe (+40,4%).
Ecco alcuni consigli per evitare i dolori:
- dedicare almeno 15 minuti al giorno allo stretching;
- adottare uno stile di vita sano;
- utilizzare ghiaccio o acqua calda per sciogliere la tensione muscolare;
- ricorrere alla laserterapia quando indicato.
“Rimanere seduti troppo a lungo, assumendo una posizione scorretta, e non distogliere lo sguardo dal computer effettuando delle pause sono tutte problematiche che causano dolori alla colonna vertebrale – ha spiegato Paolo Tenconi, medico, preparatore atletico professionista e allenatore Uefa B – per questo motivo è consigliabile effettuare degli esercizi di stretching quotidiani e seguire un’alimentazione bilanciata, ricca di fibre e verdure. Nonostante le palestre siano ancora chiuse, allenarsi a casa aiuta a migliorare la propria condizione fisica e combattere il mal di schiena. Esercizi di Plank, flessioni, esercizi con i pesi, sono utili per rafforzare i distretti muscolari e possono essere eseguiti in maniera molto semplice da tutti”.
La ginnastica posturale può venire in nostro aiuto quando iniziamo ad avvertire disturbi come mal di schiena, cervicale e dolori al collo e alle spalle strettamente connessi alla postura che adottiamo durante la giornata. Oltre a essere un aiuto immediato, la ginnastica posturale è anche uno strumento di prevenzione. Mettere un freno a cattive abitudini e posizioni viziate si può: questo tipo di ginnastica agisce sulla muscolatura antigravitaria (come quella paravertebrale e quella addominale), sulla muscolatura respiratoria e su quella stabilizzatrice del bacino; permettendo a chi la pratica di raggiungere uno stato di benessere fisico completo non solo da un punto di vista posturale, ma anche di rinforzo muscolare, motorio e coordinativo.
Attendiamo Vostri commenti e curiosità che ricordate sono sempre graditi. Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci telefonicamente al numero 0444 022563, sulla nostra pagina Facebook cliccando QUI o scrivendoci via e-mail a info@iuvat.net inoltre per la prenotazione della visita puoi utilizzare il numero whatsapp dedicato 392.8374748.
CONDIVIDETE sempre i nostri consigli con i vostri amici, ve ne saranno grati!
Articolo precedente:
https://iuvat.net/covid19-idoneita-alla-pratica-agonistica/
Smart Working e DAD come prevenire il mal di schiena